Produttori e cantine vitivinicole
Abbiamo selezionato vini capaci di evocare i contesti storici, geografici e culturali da cui provengono e la personalità di chi li produce.
Siamo certi di contribuire, con il nostro lavoro, a fare in modo che l’offerta enologica di Ristoratori, Enotecari, Albergatori, Wine Bar e dei tanti professionisti del settore, possa essere varia, ampia e soprattutto rappresentativa delle tante realtà vinicole italiane ed in futuro anche europee.
BONSIGNORE
BAGLIO E VIGNE
Debora e Luigi hanno messo insieme le proprie competenze. Lei, da anni impegnata nella cantina di famiglia, lui manager aziendale per un progetto comune che non può prescindere dalla tradizione e che guarda al futuro. Un futuro prossimo, considerando che tutti e tre i figli respirano da sempre l’aria dei vigneti, conoscono la terra e soprattutto sono testimoni oculari dell’impegno e dei sacrifici dei loro genitori.

LA MAREMMA
Il terreno collinare della Maremma dà origine a un microclima che contraddistingue i vini della tenuta. Il vento fresco, le piacevoli temperature notturne e le calde giornate estive creano le condizioni climatiche ideali affinché la vite cresca in modo ottimale.
La composizione unica del terreno, costituito da più strati di roccia e argilla, rende questa zona di coltivazione una delle più minerali al mondo e la vicinanza del mare influenza gli aromi e salinità del vino, ed è proprio questo terroir a conferire ai nostri vini il loro gusto inconfondibile.
Il territori il Piemonte
Vino Ruchè.
Il vino di Castagnole Monferrato DOCG.
La Nostra passione.
Il vino Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG è inconfondibile nei profumi che emana, dal sentore floreale, le note fruttate che emergono ad ogni assaggio.
Il territorio il Veneto posizione Sarmede
Sarmede, il paese delle fiabe che ogni anno ospita la famosa Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia, è un ventaglio di borghi e di case in pietra adagiato alle pendici del Cansiglio, a nord di Conegliano, sospeso tra colline e prealpi.
Qui, in mezzo a prati, boschi e vigneti, vive da sempre la famiglia Da Ros ed è qui, sui terreni di famiglia, che nel 2009 Andrea e Daniele Da Ros hanno deciso di fondare la loro azienda vitivinicola “Masot – Fiabe di vino”, facendo tesoro degli insegnamenti di nonno Arturo e di quanto imparato da studenti della prestigiosa scuola enologica “Cerletti” di Conegliano.
“Dietro ogni vino c’è una storia” non è una frase fatta e buttata lì tanto per impressionare una qualche platea. La cultura del vino trattiene in sé mestieri, gesti e sapori della terra.
.Andrea e Daniele hanno deciso di marcare il legame con la tradizione familiare scegliendo per la loro azienda un nome emblematico e simbolico: “masot”, ovvero “piccolo proprietario terriero”, è infatti il soprannome storico dei Da Ros, persone che hanno fatto dell’amore per la terra e del rispetto per i suoi ritmi i propri valori di riferimento.
“La nostra è un’azienda orgogliosamente familiare, che onora le tradizioni del passato e guarda con coraggio al futuro: un futuro di passione e di fiabe, di sapori e di profumi”

Clemente Guasti, nell’immediato dopoguerra, fondò una Cantina di produzione e vendita di vini pregiati nel cuore di Nizza Monferrato in provincia di Asti, uno dei centri vitivinicoli più importanti del Piemonte.
Foto
Clemente Guasti all'età di 18 anni (1935)
L’EREDITÀ
Oggi, il nipote Enrico Piantato, innamorato da sempre del lavoro del nonno Clemente, sta continuando con impegno ed estrema passione il lavoro nella storica sede di via IV Novembre.
Il territorio il Veneto
Canoso dal 1876
La famiglia Canoso ha da sempre creduto nella qualità del vino prodotto sulle colline di Monteforte d'Alpone. Infatti, fin dal 1876 ha qui coltivato orti e vigneti, vendendo il vino sfuso sui mercati del nord d’Italia. Giuseppe Meneghello Canoso iniziò giovanissimo a lavorare come cantiniere e commerciante di vino. A inizio anni ’70 Giuseppe acquistò Tenuta Cà del Vento dove costruì la nuova cantina. Perché proprio lì? Perché è il primo avamposto collinare nel centro del paese e lì il vento soffia tutto l’anno, a beneficio della vite. Con l’ingresso dei figli Primo e Massimo, agronomo ed enotecnico, si imposta un approccio eco-sostenibile, riducendo la produzione e aumentando la qualità. Nel 2016 Canoso incontra Giovanni e Francesco, due imprenditori con il vino nel DNA. Insieme decidono di rilanciare il marchio Canoso, oggi riconosciuto sul mercato italiano ed estero, come sinonimo di vini di alta qualità, rappresentativi del territorio vulcanico di Soave.

“Tutto ciò che facciamo nel presente è sia per il passato sia per il futuro”
Queste quindici parole racchiudono tutta la storia secolare dell’azienda.
Le quattro generazioni che si sono susseguite si sono sempre tese la mano l’un l’altra, nel rispetto della tradizione e nell’attenzione costante all’innovazione.
Piccini 1882 è una storica azienda vinicola toscana di proprietà della famiglia Piccini, che vive e opera nel cuore del Chianti Classico dal 1882.
Vini Naturali

Arkè in greco ἀρχή, significa “principio”, “origine”, rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene, e così è stata per noi l’idea iniziale.
BÈLON DU BÈLON
L’irresistibile attrazione che solo il cibo più succulento e ricercato può evocare: Bèlon è la migliore ostrica del mondo, la varietà piatta che viene affinata e raccolta nell’estuario del fiume Bèlon, nella parte occidentale della Bretagna.
Nulla di più appropriato può definire la consistenza e la qualità di vini che affascinano per il loro perlage fine e persistente. Migliaia di piccole bollicine in risalita prendono vita nei calici di Bèlon du Bèlon, proprio come delicate e preziose “collane di perle”, vivaci suggestioni per evocare ad ogni brindisi atmosfere magiche ed effervescenti.

"I segreti di un vecchio sapere si sposano con una lavorazione
attenta e sapiente, forgiata nel tempo e padrona del tempo. "
GIANNI MOSCARDINI
è fondamentale partire proprio dalla mia famiglia,
perché è grazie alle solide basi che ho ricevuto e che sto trasmettendo,
che oggi posso dire:
“ogni sogno trova la sua luce solo se realizzato con passione, lavoro e onestà”
Il territorio il Veneto

Da oltre trent’anni produciamo Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, con il desiderio di esprimere a pieno le potenzialità del territorio e le innumerevoli sfumature delle nostre uve.
Sin da quando siamo nati abbiamo creduto nel metodo classico per la produzione del Prosecco, recuperando per primi un metodo diffuso sul territorio di Conegliano Valdobbiadene fino al 1930 e successivamente dimenticato.
Oggi, possiamo con orgoglio accompagnarti in un viaggio tra diversi metodi di vinificazione e di spumantizzazione dell’uva Glera, per scoprire insieme che il Prosecco può andare oltre le tradizionali interpretazioni.
Se la nostra storia e il nostro spirito ti incuriosiscono, ti aspettiamo sulle colline del Prosecco Superiore per farti assaporare la nostra idea di vino.
